It En

The Different Revolution

Martedi 12 Novembre Gramma_Epsilon Gallery ad Atene inaugura la mostra collettiva “The Different Revolution” curata da Paolo Cortese.

Questa rassegna, un cui preview è stato presentato durante Artissima 2024, vuole documentare la ricerca che hanno portato avanti 20 artiste, per lo più italiane, dagli anni 70 del secolo scorso.

Cinquant’anni di battaglie, di lotte e discussioni per far uscire la donna dai margini di una società che non la voleva mai davvero al centro della storia. Una protesta portata avanti nei modi più diversi: la politica, il teatro, i cortei studenteschi ma anche la sfida unica del talento che si batte usando l’arte per farsi ascoltare: sono queste le interpreti che hanno saputo scrivere quel pezzo di storia in modo davvero imprevedibile. 

Donne che in un clima di costante contestazione anni Settanta, rivendicano con forza un ruolo che non può più essere negato: nascono così i collettivi femminili che mettono in comune le esperienze per sostenersi a vicenda. Molte artiste scendono in piazza e prendono parte in prima linea alle manifestazioni, altre portano avanti la loro rivoluzione in maniera differente, all’apparenza meno vistosa ma dotata di una potenza difficile da misurare.

La scelta di utilizzare in assoluta libertà quello che era a loro più vicino e congeniale come strumento per fare arte se da un lato mise queste coraggiose pioniere fuori dal mercato, dall’altro permise loro di sperimentare in totale autonomia un nuovo universo di materiali, indagandone le proprietà e a volte spingendosi fino ai limiti estremi. 

Negli anni ‘70 e ‘80 è soprattutto Mirella Bentivoglio a sostenere la lotta per l’emancipazione femminile curando rassegne riservate a donne artiste. Gramma_ Epsilon Gallery porta avanti quell’impegno proponendo al pubblico queste artiste straordinarie che hanno dedicato il lavoro di una vita a quella sfida.

La loro rivoluzione è stata potente, intellettuale e, a volte, silenziosa. Hanno usato l’arte come strumento per manifestare in concreto, materializzare, la loro visione interiore, i loro sogni.

Queste artiste sono state un potente cavallo di Troia per abbattere ogni tipo di barriera e permettere a tutte le donne di concretizzare i loro sogni e vivere la loro quotidianità senza dover rinunciare al ruolo che la società dell’epoca imponeva loro.

Artiste: Mirella Bentivoglio, Tomaso Binga, Sara Campesan, Francesca Cataldi, Chiara Diamantini, Lia Drei, Anna Esposito, Elisabetta Gut, Maria Lai, Rosanna Lancia, Gisella Meo, Clemen Parrocchetti, Giustina Prestento, Renata Prunas, Lilli Romanelli, Anna Maria Sacconi, Alba Savoi, Greta Schödl, Franca Sonnino, Anna Torelli.

E_come Enzo

Il 4 marzo Enzo avrebbe compiuto 64 anni, abbiamo deciso di festeggiarlo con una piccola mostra degli artisti a lui più vicini negli anni della galleria di Via di Monserrato.  Contemporaneamente abbiamo anche deciso di realizzare un progetto a Enzo molto caro, la pubblicazione di “Non rimase nessuna”, racconto da lui scritto nell’estate del 1996 durante un viaggio a Palermo in occasione del compleanno di Francesco P.  Il breve racconto narra di 3 donne, Tavoletta Mattia, Di Netti Vincenza e La Branca Consiglia, e del loro peregrinare per la città alla ricerca della bellezza. L’andamento è quello di una ballata in versi liberi dove la narrazione scorre veloce suggerendo atmosfere e sensazioni e, in perfetto stile “mazzarelliano”, si conclude con la morte delle tre protagoniste.

E_come Enzo a cura di Paolo Cortese e Francesco Romano Petillo
dal 4 al 21 marzo 2021
spazio indipendente LETTERA_E
Via Muzio Attendolo, 14 (00176) Roma
info +39 3939677822
(naturalmente nel rispetto della vigente normativa ANTICOVID)

GLI ARTISTI: PAOLO BIELLI, AURELIO BULZATTI, ALESSANDRO COSTA, LUCIA CRISCI, RICCARDO DE ANTONIS, MARILU’ EUSTACHIO, LINO FRONGIA, NEDDA GUIDI, MARINA HAAS, GIANCARLO LIMONI, FEDERICA LUZZI, ELISA MONTESSORI, ELLY NAGAOKA, LAURA PALMIERI, ELENA PINZUTI, ASCANIO RENDA, EROS RENZETTI, ANNAMARIA SACCONI

LO SPAZIO: Con questo evento inaugura LETTERA_E, un nuovo spazio indipendente al Pigneto in Via Muzio Attendolo 14. La lettera “E” racchiude in sé due aspetti fondanti della cultura: l’essere, il definire, e il mettere in connessione, il collegare. Secondo queste due direttive si articolerà il programma espositivo che avrà un riguardo particolare per l’arte al femminile, il settore verbo-visivo, il libro oggetto e più in generale per alcuni artisti della seconda parte del ‘900 trascurati del mercato perché non “uniformati”.

ENZO (Vincenzo Mazzarella) (Deliceto 1957 Roma 2018) è stato un attore, performer, poeta e gallerista pugliese di nascita ma romano d’adozione. Considerato uno dei massimi esperti della ceramica italiana del ‘900, negli anni ‘80 aveva fondato la Galleria dei Serpenti, fulcro della riscoperta di molti artisti del ‘900 quali Achille Funi, Leoncillo, Mazzacurati e Andrea Spadini. Negli ultimi 20 anni la sua galleria in Via di Monserrato era diventato un punto di incontro per artisti, critici, collezionisti ed esponenti del mondo dell’arte e della cultura romana.

I miei pomeriggi con Franca

Negli ultimi anni la mia frequentazione con Franca Sonnino si è fatta più intensa. Con la scusa di riorganizzare il suo archivio fotografico e bibliografico, abbiamo preso l’abitudine di vederci quasi tutte le settimane! Il tempo con lei passa in fretta, tra una ciambellina un caffè e molte chiacchiere! Ma il momento più atteso è quando dal soggiorno passiamo allo studio dove mi mostra i nuovi lavori: come una giovane artista, Franca mi scruta con attenzione mentre li osservo e le do il mio parere. Quello che mi sorprende sempre è il senso di profonda umiltà che la caratterizza, ma forse questo è il tratto distintivo di tutti i grandi, artisti e non.
Da questi nostri incontri è scaturita l’intervista che a giorni sarà pubblicata su ARTE MORBIDA, ringrazio Barbara Pavan e la redazione di ARTEMORBIDA per lo spazio dedicato.

ph. by Daniele Delonti