It En

BOOKS AS ART

I LIBRI, LE ARTSTE

Giovedì 5 dicembre alle ore 18.00 si inaugura la mostra Books As Art. I libri, le artiste, terzo capitolo del progetto pluriennale promosso dal MUACC, Museo delle arti e delle culture contemporanee dell’Università degli Studi di Cagliari, in collaborazione con la Galleria Gramma_Epsilon di Atene. Un progetto che, nella sua articolazione complessiva, contribuisce a “restituire” alla storia culturale del XX e del XXI secolo le ricerche artistiche delle donne, per secoli tenute ai margini del sistema culturale, in un orizzonte di istanze divenute ineludibili nel panorama internazionale degli studi e per l’attuale dibattito storico-critico.

Dopo le due monografiche dedicate a Franca Sonnino e Francesca Cataldi, Books As Art. I libri, Le artiste si configura come una grande mostra collettiva nella quale vengono presentate settanta opere, di oltre cinquanta artiste, tutte in forma di libro.

Il libro riveste, infatti, un’importanza centrale nella ricerca artistica delle donne, a partire almeno dalla seminale esposizione Materializzazione del linguaggio, curata da Mirella Bentivoglio e tenutasi nell’ambito della 38a Biennale di Venezia del 1978. Nella terminologia istituita da Bentivoglio a partire da quella mostra e attraverso le successive, numerose, iniziative curate nel corso degli anni Ottanta e Novanta, la forma e il significato del libro uniscono due universi, centrali, peraltro, nello sviluppo di tutto il suo pensiero estetico: quello del Logos, il linguaggio, e quello di Mater, la materia. Due contrapposte ma complementari dimensioni, che si fondono in singolari, comunicative e, talvolta, silenziose testimonianze poetiche. Laddove Mater racchiude, inoltre, etimologicamente, la necessità di asserire un’idea antiretorica della maternità e della femminilità.

Raccogliendo quell’eredità, Books As Art. I libri, le artiste indaga il libro o, meglio, i libri – delle artiste – nella loro dimensione concettuale e materica, e in tutte le molteplici, possibili declinazioni. Libri editi in esemplari limitati, sperimentali, che prevedono nella bidimensionalità della pagina l’ibridazione con il design e con la fotografia; libri-oggetto, tridimensionali e polimaterici; libri che recano con sé l’incontro armonico di segni e culture differenti; libri costruiti con i fili, che sono i fili di un discorso coerente eppure sempre diverso, in continua evoluzione. Libri che si fanno strumento di connessione e contaminazione tra codice verbale e codice visivo. Libri come pratica della differenza, captanti, che legano con immediatezza il mondo del pensiero, della parola e dell’immagine alla sfera dell’esistenza.

Si snoda, lungo il percorso espositivo, un ricco palinsesto di piccoli-grandi capolavori, che muove dalla fine degli anni Sessanta e i primissimi anni Settanta – al 1971 data In Principio Erat, di Ketty La Rocca, le cui immagini sono linguaggio fotografico e performativo insieme – per giungere alla più stretta contemporaneità. Molte delle opere sono fondative di un alfabeto teso a spezzare i lacci e le insidie del patriarcato, come Tempo presente, di Tomaso Binga, del 1977. Alcune furono in mostra a Venezia, nel 1978: è il caso di Leviatan, libro-scultura di Gisella Meo, e Iperipotenusa di Lia Drei. Del 1978 è il Libro scalpo di Maria Lai, elaborato a partire dal Volume-oggetto, anch’esso esposto in “Materializzazione del Linguaggio”. Del 1991 è Imago Imago, straordinario libro di Lucia Marcucci, pioniera della Poesia Visiva, rappresentata anche dal quasi coevo Afasia (1992). Altre opere, più recenti, testimoniano la vitalità delle ricerche delle autrici storiche lungo il corso del tempo, come nel caso di Francesca Cataldi e Franca Sonnino, che tornano entrambe al MUACC, Sonnino con Il Libro della Guerra, datato 2024, emblematicamente riferito al drammatico scenario internazionale dei nostri giorni. Le autrici storiche sono messe a confronto con le artiste delle più recenti generazioni e di differenti nazionalità – tra loro Astra Papachristodoulou, Maria Jole Serreli, Giulia Spernazza – esponenti dell’area concettuale, verbo-visiva e della fiber art, che continuano a esplorare, da differenti punti di vista e coerentemente con le proprie scelte di poetica, le infinite potenzialità del libro come forma di relazione, come presa di posizione e rivendicazione. Una rivendicazione di libertà, prima di tutto.

Books as Art dopo una prima tappa alla galleria Gramma_Epsilon di Atene nel 2023 e viene ora presentata in un’edizione ampliata e rinnovata, appositamente studiata per il museo universitario di Cagliari. Per i due momenti espositivi Maria Jole Serreli ha elaborato due inedite azioni performative: la performance dedicata all’edizione cagliaritana ha accompagnato la presentazione in anteprima della mostra nell’ambito del Festival Pazza Idea.

Tutte le esperienze di Books as Art saranno raccolte un unico catalogo, pubblicato in Italiano e Inglese.

Artiste:

Marilla Battilana, Mirella Bentivoglio, Tomaso Binga, Irma Blank, Anna Boschi, Francesca Cataldi, Betty Danon, Chiara Diamantini, Neide Dias de Sá, Lia Drei, Anna Esposito, Fernanda Fedi, Ileana Florescu, Coco Gordon, Elisabetta Gut, Marianna Karava, Susanne Kessler, Maria Lai, Rosanna Lancia, Liliana Landi, Ketty La Rocca, Carolina Lombardi, Virginia Lorenzetti, Sara Lovari, Lucia Marcucci, Gisella Meo, Patrizia Molinari, Aurèlia Muñoz, Elly Nagaoka, Riri Negri, Francesca Nicchi, Giulia Niccolai, Antonietta Orsatti, Luana Perilli, Astra Papachrisodoulou, Renata Prunas, Betty Radin, Franca Rovigatti, Anna Maria Sacconi, Giovanna Sandri, Alba Savoi, Marilena Scavizzi, Evelina Schatz, Greta Schödl, Maria Jole Serreli, Franca Sonnino, Giulia Spernazza, Chima Sunada, Dora Tass, Salette Tavares, Anna Torelli, Anna Uncini.

INFO

MUACC Museo universitario delle arti e delle culture contemporanee

Via Santa Croce 63, Cagliari

+39 070 675 5330

muacc.info@unica.it

Ig: @museomuacc

Fb: Museo MUACC

Orari di apertura: Mercoledì – Giovedì – Venerdì h. 10.00-18.00

A proposito di E

Le strutture simboliche della Bentivoglio nascono strettamente dalla pratica di simbolizzazione del linguaggio e dalle sue implicanze di correlazioni semiologiche.
“A livello grafico” precisa Mirella, “le E sono nate nel ’73. E = congiunzione è un testo di quell’anno con una struttura labirintica formata da “E” congiunte. Dal ’77 ho cominciato a usare le E in tre dimensioni; e dal ’78 in grande misura con proposte di inserimento nel contesto urbano. (…) La E è il rapporto, la pluralità. “O” è “Oppure”. “E” è “Anche”. L’uovo è l’alternativa femminista, le E sono il risultato di un rapporto aperto e paritetico, tra tutto ciò che è complementare”. La “E” è la prosecuzione “liberata” della H, che nel mio mondo di segni rappresentava la chiusura, la biforcazione e il dividendo, il logos come sistema auto funzionante. In HO (Io ho) le H erano tante, e formavano una gabbia; la O era sola. Le E sono tante, come erano le H, ma non formano gabbie”.

ELISABETTA GUT

(Roma 1934-2024)

Il mio rapporto con Elisabetta Gut si consolida in occasione della sua personale Semi e Segni alla galleria Cortese & Lisanti, curata da Mirella Bentivoglio nel 2009. L’anno successivo è invitata sempre da Mirella Bentivoglio a partecipare con due opere alla mostra Venti libristi, importante rassegna dedicata al libro-oggetto.

Libro foglia, 1990
La natura è incorreggibile, 1990

Presente nelle principali mostre collettive da me curate negli ultimi anni a Gramma_Epsilon di Atene, dopo la sua morte mi sto occupando del suo archivio.

Personale di Elisabetta Gut, Galleria “Il Carpine”, Roma, 1967

“In giovinezza ha percorso tutti i gradini di una preparazione artistica vera e propria, con precisione professionale, per poi legarsi con fortuna ai gruppi dei nuovi poeti sperimentatori. E ha fatto questa scelta pur avendo tutte le strade aperte nel mondo delle arti strettamente visive; stimata da artisti come Lucio Fontana e da critici rigorosi come Nello Ponente, ha preso la sua decisione in totale fedeltà a sé stessa. Nella mescolanza dei codici, ossia nell’uso congiunto di segno scrittorio e immagine, ha ritrovato, dell’infanzia, la libertà da ogni schema, la freschezza immediata delle prime intuizioni culturali dell’uomo e della storia pervase di natura.”

Mirella Bentivoglio in Semi e segni, 2009

Donna che salta la sedia, 1982
Arabesque, 1986

Elisabetta Gut (Roma 1934-2024) trascorre l’infanzia a Zurigo. Tornata a Roma dopo la guerra, frequenta l’Istituto d’Arte e, dopo una prima esperienza pittorica di impronta post-cubista e poi informale, si avvicina alle neoavanguardie verbovisive che si andavano formando in ambienti letterari. Così inizia a sperimentare il rapporto tra immagine e scrittura, elaborando collages e assemblages nei quali inserisce frammenti scritturali ed elementi vegetali.

Note sfumate, 1983

“Negazione e affermazione per quest’artista si identificano. Fu la prima ad usare il filo come segno di cancellazione e di scrittura musicale, pentagramma e insieme corda per vibrazioni inudibili. Ed è proprio la sua scontrosità a garantire la sua intensità. Il difficile, in operazioni che, come questa, riprendono un’iconografia largamente connotata come poetica, è la capacità di sottrarla ad ogni poeticismo predisposto, per riacquisire, grazie al magistero della fantasia, una freschezza nativa dentro le strutture stesse della cultura.”

Mirella Bentivoglio in Plume de Poète, 1989

FRANCA SONNINO

Ho conosciuto Franca Sonnino nel 2007 grazie a Mirella Bentivoglio, in occasione della mostra Pagine Immagine. Nel 2010 l’ho invitata a esporre due opere nella mostra Venti libristi, curata dalla stessa Bentivoglio per la galleria Cortese & Lisanti. Negli anni la nostra collaborazione si è intensificata e nel 2021, quando ho aperto con Francesco Petillo ad Atene la galleria Gramma_Epsilon, Franca è diventata una delle artiste di punta della galleria. Nel 2022 ho curato con Simona Campus una sua grande antologica, Franca Sonnino_Il filo il segno, lo spazio dislocata in due sedi: Il MUACC di Cagliari e Gramma Epsilon Gallery di Atene.
Nel 2023 Franca tiene una personale nella galleria Jochum Rodgers di Berlino ed è presente nella mostra Le dee perdute e ritrovate curata da me e Rosanna Ruscio per la Biennale di Mdina (Malta) e in numerose altre rassegne al MUAM di Gubbio, Gramma_Epsilon e Mouzakis Butterfly Factory di Atene. Nel 2024 suoi lavori sono in mostra ad Artissima nel progetto The different revolution.

Da sinistra: Luigi Scialanga, Franca Sonnino, Mirella Bentivoglio, Maria Lai, 1980

Franca Sonnino_Il filo, il segno, lo spazio, MUACC, Cagliari, 2022

Franca Sonnino nasce a Roma nel 1932. Dopo essersi laureata in lettere inizia, nei primi anni ’70, il suo percorso artistico dedicandosi alla pittura sotto la guida di Maria Lai. Di lei Franca ricorderà:

“Mi rivolsi a Maria per prendere lezioni di disegno. Inizialmente
si dimenticava sempre di quella promessa, la dovevo inseguire… Poi abbiamo iniziato piano piano. Però non mi piaceva tanto disegnare. Lei mi disse che non era fondamentale saper disegnare. Smisi e cominciai a lavorare con le mani, con il filo che usavo molto per fare la maglia. Ho capito che, partendo
da quella materia che mi era già familiare, potevo fare tante altre cose.”

Il filo, già presente come soggetto dei suoi quadri, diventerà presto il suo medium privilegiato sostituendo definitivamente, dalla fine degli anni ‘70, il pennello. A tal proposito Mirella Bentivoglio scrive:

“Franca Sonnino è un’artista che sente lo spazio e, pur usando un medium minuto come il filo, “ fa largo”. Questa artista riscatta la domesticità del filo nell’ampiezza del contesto in cui lo inserisce; ha fatto mattoni di filo, e muri di questi mattoni, quasi a sfida di un’assenza millenaria della donna – la tessitrice – dalla costruzione della casa, che fu la sua prigione e il suo regno.”

Muro appeso al chiodo, 1982
Place Vendôme, 1987

Il lavoro di Franca Sonnino non segue rigorose regole matematiche ma è dettato piuttosto da una spinta poetica interiore, legata a un impulso emotivo irrazionale ma al tempo stesso sensoriale. La storica dell’arte Franca Zoccoli sintetizza così:

“Le opere della Sonnino giungono a compimento per lenta progressione, con una crescita organica, segmento dopo segmento, maglia annodata dopo maglia. Come i prodotti di natura, ricusano gli astratti rigori euclidei, non sono mai regolari o perfettamente simmetriche.”

Trama rossa, 1976
Campi coltivati 2, 1988

MIRELLA BENTIVOGLIO

Ho conosciuto Mirella Bentivoglio nel 2007, mentre organizzavo una mostra su Shu Takahashi. Mi chiamò perché possedeva un’opera dell’artista giapponese e voleva venderla, così andai a trovarla. La cosa che mi colpì maggiormente fu la sua estrema vitalità. Mi mostrò velocemente l’opera di Takahashi e poi si mise a parlare del suo lavoro. Iniziò così un’amicizia che ha molto influenzato il mio modo di vedere l’arte e non solo.

Inaugurazione della mostra I silenzi di Anna Torelli, 2008

Mirella Bentivoglio nasce a Klagenfurt nel 1922 da genitori italiani. Autrice fin dalla prima giovinezza di libri di poesie in italiano e in inglese, in seguito sente il richiamo dell’uso congiunto di linguaggio verbale e immagine, legandosi alle neoavanguardie verbovisive internazionali della seconda metà del Novecento. La sua ricerca si incentra sul rapporto, giocoso o inquietante, tra linguaggio e immagine che elabora in forma di poesia oggettuale, installazioni e performance, dove ricorrono simboli quali l’uovo, il libro, l’albero.

Il libro-oggetto è uno dei temi centrali della sua produzione artistica e critica. La sua ampia cultura e profondità di visione le consentono di indirizzare gli sviluppi delle sperimentazioni sul tema, intervenendo anche a supporto del lavoro di altri artisti. Mirella Bentivoglio, infatti, diviene presto il punto di riferimento di una nutrita schiera d’artisti, ma soprattutto artiste, operanti in Italia e all’estero a partire dagli anni Sessanta.

Nel 1978 cura per la Biennale di Venezia la mostra Materializzazione del linguaggio, dove espone lavori di 80 artiste, italiane e straniere, la cui ricerca si concentra sul rapporto tra linguaggio e immagine. A distanza di decenni questa rassegna resta un unicum che ci regala una visione d’insieme sullo stato dell’Arte al Femminile degli anni Settanta, sicuramente ai margini dell’establishment e del mercato, ma proprio per questo capace di esprimere totale libertà e sperimentazione autentica.

Autoritratto in auto (e fuori), 2004

Come spiega la Bentivoglio nel catalogo della mostra, “la poesia della donna tende spesso alla specularità, circolarità, complementarietà, primarizzazione sottile o violenta. E se è vero che nel suo risultato finale l’espressione poetica, di uomo o di donna che sia, è sempre totale, ermafrodita, è anche vero che il raggruppamento di molte opere provenienti da tempi e da luoghi disparati evidenzia certe costanti di scelte e di procedimenti.”

Mirella Bentivoglio_L’altra faccia della luna, Istituto Italiano di Cultura, Atene, 2022

Da forte a pianissimo, 1980
Catalogo mostra Materializzazione del linguaggio, Magazzini del Sale alle Zattere, Venezia, 1978
Fou/lard (Il foulard folle), 1971
Strutture simboliche – E, mutilazione per accentuazione, 1978

Quando Mirella arriva alla galleria Cortese & Lisanti, portando questo enorme bagaglio di esperienze, nasce una collaborazione proficua che imprime una direzione nuova e inaspettata al mio lavoro. Tra il 2007 e il 2011 Mirella Bentivoglio ha partecipato a numerose mostre della galleria, sia come curatrice che come artista, portando nomi di rilievo come Franca Sonnino, Elisabetta Gut, Tomaso Binga, Bruno Conte, Emilio Villa, Gisella Meo, Anna Torelli, Chima Sunada, Anna Esposito, Giustina Prestento e Chiara Diamantini.

Dopo la sua morte, avvenuta a Roma nel 2017, ho rinnovato il mio impegno nella promozione della sua opera curando con Davide Mariani, nel 2021 Mirella Bentivoglio_L’altra faccia della luna, una grande retrospettiva alla Stazione dell’Arte di Ulassai (NU) e l’anno successivo, nel centenario della sua nascita, ad Atene presso L’Istituto Italiano di Cultura e la galleria Gramma_Epsilon.
Nel 2022 sempre con Gramma_Epsilon Gallery abbiamo portato ad Artissima a Torino, nell’ambito della sezione Back to the Future, un progetto monografico su di lei.

Pannello per finestra di città. Addio (agli alberi), 1971